Fotografia Subacquea

Di Courtney Cooper

 

Suggerimenti fotografici per catturare lo scatto perfetto durante l'immersione in gabbia con gli squali

 

Usa l'attrezzatura giusta

 

Per la fotografia subacquea, l'attrezzatura giusta è essenziale. Una custodia impermeabile per fotocamera o una GoPro con una porta a cupola ti consentirà di catturare immagini chiare e nitide, prevenendo al contempo i danni causati dall'acqua. Se utilizzi una DSLR o una fotocamera mirrorless, investi in una custodia subacquea di qualità per garantire sia protezione che funzionalità.

Un obiettivo grandangolare (come un 10-18 mm o un 16-35 mm) è ideale per catturare grandi e maestosi squali nel loro ambiente, consentendoti di avere una visione ampia della scena. Per scatti ravvicinati, prendi in considerazione un obiettivo macro per ritratti dettagliati di squali e altre forme di vita marina. In questo articolo daremo un'occhiata ai consigli fotografici per catturare lo scatto perfetto durante la tua immersione in gabbia.

Discutiamo anche ulteriormente fatti sugli squali che potrebbero interessarti! Apex Shark Expeditions fornisce il meglio immersioni nella gabbia degli squali a Città del Capo.

Scatta foto subacquee perfette durante l'immersione in gabbia con gli squali
Suggerimenti professionali per foto spettacolari di immersioni in gabbia con gli squali

Regola le impostazioni per le condizioni

 

L'illuminazione sott'acqua è spesso scarsa e può essere imprevedibile, quindi è fondamentale regolare le impostazioni della fotocamera. Utilizza un ISO più alto (800-1600), ma tieni presente che impostazioni ISO più alte possono introdurre rumore. Se possibile, scatta in modalità RAW per preservare la qualità dell'immagine, consentendoti di apportare modifiche in seguito senza perdere dettagli. Per l'apertura, utilizza un'impostazione ampia (da f/2.8 a f/5.6) per far entrare più luce possibile e ottenere una profondità di campo nitida.

Una velocità di otturazione più elevata (almeno 1/1000s) è necessaria per catturare squali in rapido movimento con messa a fuoco nitida. Ma fai attenzione: se la velocità di otturazione è troppo elevata, può causare immagini sottoesposte a causa della mancanza di luce.

Composizione e inquadratura principali

 

La composizione è la chiave per il successo delle foto degli squali. Cerca di inquadrare lo squalo con abbastanza spazio per mostrare il suo ambiente. Posiziona lo squalo fuori dal centro usando la "regola dei terzi" per creare un equilibrio dinamico con l'oceano. Lascia che lo squalo si muova: gli squali sono creature snelle e forti che portano energia alla foto.

Assicurati di includere la gabbia, l'acqua e la luce di superficie. Queste caratteristiche possono aggiungere profondità e riflessi alle foto. Considera di integrare altri subacquei per scala e prospettiva.

Utilizzare la luce naturale ogni volta che è possibile

 

La luce naturale può creare effetti spettacolari e sorprendenti sott'acqua. Cerca di scattare foto quando la luce è più abbondante, solitamente al mattino o al pomeriggio. Poiché gli squali tendono a nuotare a profondità maggiori, potresti dover portare una fonte di luce esterna, come un flash subacqueo o uno stroboscopio, per illuminare chiaramente gli squali. Fai attenzione, però: usare l'illuminazione artificiale può spaventare gli squali e altre forme di vita marina. Quando usi l'illuminazione stroboscopica, cerca di posizionarla di lato o dietro lo squalo per evitare ombre dure.

Padroneggiare la fotografia subacquea
Come scattare foto epiche durante l'immersione in gabbia con gli squali

Cattura movimento e azione

 

Gli squali sono animali potenti che si muovono con incredibile velocità e agilità. Per catturare questa azione, prova a fare una panoramica con il movimento dello squalo. Questa tecnica consiste nel seguire il soggetto con la tua macchina fotografica, usando una velocità di otturazione più lenta (circa 1/250s) per creare un effetto di sfocatura del movimento sullo sfondo, mantenendo lo squalo a fuoco.

Scatta più foto e sperimenta

 

Gli squali sono imprevedibili, quindi è fondamentale scattare molte foto per aumentare le possibilità di catturare il momento perfetto. Regola l'inquadratura, la messa a fuoco e le impostazioni man mano che procedi, sperimentando diverse angolazioni, distanze e composizioni. A volte, aspettare il momento perfetto in cui lo squalo si posiziona nel modo giusto può dare vita a uno scatto straordinario e irripetibile.

Rispetta gli squali e l'ambiente

 

Soprattutto, dai priorità alla sicurezza. Assicurati che la tua attrezzatura sia sicura e segui i protocolli di interazione con gli squali dell'operatore subacqueo. Concentrati sugli squali ma mantieni le distanze. Evita di spaventare gli animali con movimenti rapidi. Un approccio calmo e paziente ti avvicinerà a queste splendide creature e ti consentirà di scattare foto meravigliose.

Condividi questo post

Blog correlati

Come identificare le diverse specie di squali
Altro

Come identificare le diverse specie di squali

Di Courtney Cooper Come identificare le diverse specie di squali Le oltre 500 specie di squali che popolano gli oceani del mondo sono classificate in otto gruppi

STATO DEL VIAGGIO

DOMANI

Martedì
27 Giugno 2023

Prossimo viaggio 28 giugno
11h45

*Stato del viaggio aggiornato quotidianamente alle 16:00 SAST