Di Courtney Cooper
Cosa possono dirci i denti degli squali sulla salute degli oceani
Gli squali hanno vagato negli oceani per millenni e i loro denti, alcuni dei fossili più resistenti e ben conservati, offrono preziose informazioni sulla salute degli oceani. Questi denti, spesso trovati negli strati di sedimenti, possono dirci molto di più delle semplici abitudini alimentari di questi predatori al vertice. Ricerche recenti hanno dimostrato che i denti di squalo possono fungere da importanti indicatori dello stato degli ecosistemi marini e della salute dei nostri oceani. Mentre affrontiamo crescenti minacce alla biodiversità oceanica, lo studio dei denti di squalo offre una finestra sulla comprensione degli impatti dell'attività umana sulla vita marina. In questo articolo parleremo di cosa possono rivelarci i denti degli squali sulla salute degli oceani.
Discutiamo anche ulteriormente fatti sugli squali che potrebbero interessarti! Spedizioni con gli squali Apex fornisce il meglio immersioni in gabbia con gli squali Città del Capo esperienza.
L'importanza dei denti di squalo negli studi ecologici

I denti di squalo sono altamente specializzati e unici per ogni specie, il che li rende strumenti utili per comprendere le condizioni oceaniche passate e presenti. La forma, le dimensioni e i modelli di usura dei denti di squalo possono fornire agli scienziati informazioni sulle abitudini alimentari della specie, sull'habitat e persino sui cambiamenti nella composizione chimica dell'oceano. Dato che gli squali sono predatori al vertice, il loro comportamento alimentare può riflettere cambiamenti più ampi nelle reti alimentari marine.
Uno studio 2021 pubblicato nella rivista Ecologia ed evoluzione della natura ha evidenziato come i denti di squalo possano offrire informazioni cruciali sulle tendenze a lungo termine nella salute degli oceani. Lo studio ha scoperto che i cambiamenti nella morfologia dei denti di squalo potrebbero rivelare cambiamenti nella disponibilità di prede, con denti più affilati o più robusti che indicano un cambiamento nelle dimensioni e nell'abbondanza delle prede. Questi dati aiutano i ricercatori a valutare la salute degli ecosistemi marini che sostengono le popolazioni di squali e sottolineano l'importanza dei predatori apicali nel mantenimento dell'equilibrio ecologico.
Denti di squalo e inquinamento marino
Uno dei settori chiave in cui la ricerca sui denti di squalo sta facendo luce sulla salute degli oceani è l'inquinamento marino, in particolare i crescenti livelli di plastica e sostanze chimiche tossiche. Nel tempo, le sostanze chimiche presenti nell'acqua, come metalli pesanti e plastica, possono accumularsi nei corpi degli organismi marini, compresi gli squali. Gli studi hanno dimostrato che gli inquinanti, come il mercurio, si trovano spesso in alte concentrazioni nei denti di squalo, fungendo da bioindicatori dei livelli di inquinamento negli oceani.
Ricerca condotta dal Università di Miami nel 2019 ha rivelato che i livelli di mercurio nei denti degli squali sono più alti rispetto ad altre specie marine. Questa scoperta è significativa perché gli squali sono predatori al vertice della catena alimentare e la concentrazione di mercurio nei loro denti riflette l'accumulo di questa sostanza tossica attraverso la catena alimentare. Di conseguenza, studiare i denti degli squali può aiutare gli scienziati a tracciare le tendenze dell'inquinamento e a comprendere come i contaminanti oceanici stanno influenzando la vita marina.

Cambiamenti nelle popolazioni di squali e salute degli oceani
I denti di squalo possono anche aiutare gli scienziati a monitorare la salute delle popolazioni di squali, che sono di per sé un indicatore vitale della salute degli oceani. Studi recenti hanno dimostrato che molte specie di squali stanno affrontando un declino della popolazione a causa della pesca eccessiva, della distruzione dell'habitat e del cambiamento climatico. Come predatori al vertice, gli squali svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle popolazioni di altre specie marine e nel mantenimento di un sano equilibrio all'interno degli ecosistemi marini.
Cambiamento climatico e conservazione
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla salute degli oceani e sulle popolazioni di squali. Con l'aumento delle temperature oceaniche, gli squali migrano verso acque più fredde, alterando il loro comportamento alimentare e i modelli di usura dei denti. Uno studio della Marine Biological Association (2020) ha scoperto che questo cambiamento influisce sulla dieta degli squali, il che si riflette nei cambiamenti dei loro denti. Questi cambiamenti possono fornire informazioni su come gli ecosistemi oceanici stanno rispondendo al riscaldamento delle acque e alle correnti mutevoli.
In Sudafrica, una ricerca condotta dallo Shark Research Institute ha utilizzato l'analisi dei denti di squalo per valutare gli effetti del finning illegale, influenzando le politiche volte a regolamentare in modo più rigoroso e a creare aree marine protette (AMP) per salvaguardare le popolazioni di squali e la salute degli oceani.
Apex Shark Expeditions offre il meglio immersioni nella gabbia degli squali a Gansbaai, così come, immersioni in gabbia con gli squali a Simons Town. Anche noi confronta i tour degli squali di Città del Capo, Hermanus e Gansbaai.